ISCRIVITI ALLA TAPPA VENETA DEL ROADSHOW
27 GIUGNO MONTEBELLUNA (TREVISO)
Artès, riconosciuta come punto di riferimento in Italia per il Turismo Esperienziale Professionale, è stata scelta a pieno titolo come Training e Innovation Partner di BITESP Borsa Italiana del Turismo Esperienziale, la prima fiera dedicata interamente all’incoming di turismo esperienziale.
Turismo esperienziale, professionalità ed economia civile: come nascono le alleanze virtuose
Cerchiamo di capire come è nata e come si sta sviluppando questa collaborazione tra due protagonisti del turismo esperienziale in Italia.
Da una parte Artès, nata da un gruppo di soci appassionati e visionari capitanati da Maurizio Testa, con il sogno di sviluppare in tutta Italia un prodotto turistico esperienziale e di qualità, diffuso e omogeneo su tutto il territorio, che creasse valore sociale e una rete solidale. Artès ha ideato, strutturato e lanciato il format dello storyliving un modello di turismo esperienziale per la creazione di un prodotto innovativo, altamente professionale e con uno standard condiviso.
Dall’altra BITESP creazione di International Group azienda specializzata da più di 20 anni nello sviluppo commerciale turistico e nell’organizzazione di fiere ed eventi di settore. Leonardo Surico, CEO di International Group aveva già da qualche anno intuito le potenzialità del turismo esperienziale e nel 2018 si è lanciato con la prima borsa italiana completamente dedicata a questo settore in forte ascesa. La sua idea è stata una scelta vincente: la prima edizione tenutasi a novembre 2018 ha registrato circa 2500 visitatori e ha coinvolto in numerosi workshops buyers e sellers italiani e stranieri.
Leonardo aveva studiato accuratamente il mercato e i vari operatori e nelle sue ricerche Artès compariva sempre come il primo operatore italiano di turismo esperienziale per professionalità e innovazione. È così che decide di invitare Maurizio Testa a partecipare alla prima BITESP.
Il loro incontro crea subito unità di intenti, Artès si è affermata in questi ultimi anni grazie all’alta qualità della sua formazione, sviluppata attraverso corsi in aula e webinar, a un grande lavoro di squadra e a un entusiasmo coinvolgente. Professionalità, passione, creatività sono alla base di un prodotto che non vuole essere modello unico e immodificabile ma vuole essere esempio di un modo diverso di creare prodotto turistico in Italia per stimolare un incoming che diventi risorsa per i territori e supporto per alleggerire l’over tourism.
Maurizio Testa tiene la relazione di apertura della 1° Bitesp e il Team di Artès gestisce numerosi seminari durante la fiera. Il riscontro è positivo, il valore dei seminari è percepito come molto elevato.
Sembra proprio che ci siano tutti i presupposti per una bella collaborazione.
Maurizio e Leonardo si incontrano, parlano di progetti, di idee, di scambio e di reciprocità, c’è sintonia e voglia di fare insieme, lavorare in sinergia per parlare di turismo esperienziale, coinvolgere soggetti pubblici e privati che già fanno esperienziale o interessati a farlo, far conoscere il modello Artès e la Bitesp.
Nasce così l’idea di un Roadshow: incontri itineranti che consentano alle persone di incontrarsi, confrontarsi, collaborare sul tema del turismo esperienziale.
Roadshow Artès – Bitesp: perché e quando
L’obiettivo è ambizioso: affiancare in maniera costante lungo tutto il corso dell’anno l’evento BITESP che non rimane così un momento isolato ma esce fuori dalle mura della fiera per incontrare i territori e i suoi interlocutori.
Presentare agli operatori incoming il valore del turismo esperienziale come leva per differenziarsi e innovarsi.
Proporre formazione, consulenza e progettazione per operatori del territorio che vogliono vendere un prodotto selezionato e di qualità.
Attivare meccanismi collaborativi che aiutino a far decollare un turismo di eccellenze e di valore sociale.
Durante gli incontri sarà presentato il programma della BITESP 2019 che si terrà a Venezia dal 25 al 27 novembre come momento importante di incontro e scambio per gli operatori turistici e del territorio.
Ogni incontro è organizzato con partners del territorio pubblici o privati coinvolti e motivati.
La prima tappa ha avuto luogo a Catania il 7 maggio 2019 al grand Hotel Villa Itria grazie al prezioso contributo di Sicilia Convention Bureau e l’organizzazione della nostra intraprendente referente locale Angelita Messina. La partecipazione è stata davvero straordinaria .
Il 16 maggio è stata la volta di Pisa con il supporto della Confcommercio Provincia di Pisa e l’organizzazione della nostra referente locale Francesca Andruetto. Qui si è parlato molto di come “emancipare” Pisa dalla sua torre. Attrazione che attira turisti mordi e fuggi e oscura le altre attrattive della città, snaturandola e dandone un’immagine stereotipata. Grande partecipazione delle guide turistiche.
Save the date
Il 27 giugno tocca a Treviso incontro voluto e organizzato da Alessia Rigatti assessore di Volpago di Montello con la partecipazione di Francesco Redi fondatore di Twissen e ideatore di TWC tiramisù world cup che ha visto la prima edizione nel 2018 riscuotendo un enorme successo. Un interessante esempio di format esperienziale che ha l’obiettivo di valorizzare tutto il territorio.
A seguire sono previste date nelle Marche e in Sardegna sempre con soggetti aggregatori locali impegnati nello sviluppo del territorio e di attività legate alla tradizione, alla cultura e alle eccellenze del posto.
Se ha voglia di collaborare a questo progetto e sei interessato a proporti come promotore di una tappa può contattarci a contact@artes2italy.com.