Negli ultimi anni si è fatto un gran parlare di Turismo esperienziale, ma cos’è, chi lo fa, e soprattutto, come si individuano le pratiche di successo?
Siamo ai blocchi di partenza! Con Artès Academy ci proponiamo di dare vita alla prima Scuola focalizzata sulla formazione dei protagonisti del Turismo Esperienziale in Italia. È un progetto inclusivo che si rivolge a tutti coloro che vogliono contribuire a formare professionalità innovative, capaci di costruire un futuro vincente per il settore turistico italiano condividendo gli stessi valori di riferimento: centralità della persona, sviluppo di relazioni di reciprocità, valore economico che crea valore sociale.
L’Academy è parte del Progetto Artès, si inserisce nella rete associativa di X4U aps e nasce per rispondere alle esigenze formative di un mercato in forte crescita come quello del turismo esperienziale, che ha bisogno di nuove figure e capacità professionali. Si concepisce quindi, al suo avvio, come un laboratorio aperto e inclusivo per tutti quei Professionisti che pensano di poter dare un valido contributo per la generazione di una offerta innovativa sullo specifico tema del Turismo Esperienziale.
Secondo la definizione del Cambridge Dictionary una Academy è “an organization intended to protect and develop an art,science, language, etc., or a school that teaches a particular subject or trains people for a particular job”.
E così ci è piaciuto subito chiamarla Academy ! Per sottolineare il respiro internazionale della nostra sfida culturale – non certo per un inglesismo in voga -, per evidenziare gli obiettivi di una scuola che intende porre l’accento sull’ azione sincronica di “proteggere”, “ custodire” e sviluppare contenuti culturali specifici, proporre un modello nuovo di fare turismo e formare le persone ad una professione ed un lavoro ben definiti, quello dell’Operatore per il Turismo Esperienziale.
Fatti avanti e costruisci Artès Academy insieme a noi !
Cerchiamo formatori nel settore turistico che vogliano dare valore alla prima Scuola dedicata al Turismo Esperienziale
La nostra Academy vuole avere i tratti più veri di ogni scuola, il cui scopo è educare e formare.
Contrapposta al lavoro (nella sua etimologia dal greco “skholé”, inizialmente indicava l’ozio, l’occupare piacevolmente il tempo libero, per poi passare ad indicare la discussione e la lezione, e il luogo in cui questa veniva tenuta) sia lo spazio ed il tempo della libertà e della identità più vere e radicali.
Una scuola capace di far vivere momenti “educativi” ovvero che introducano le persone alla realtà, nel significato della realtà, nella scoperta della verità e del valore della realtà medesima.
Una scuola particolarmente indicata per i giovani e per soggetti di qualsiasi età e provenienza professionale. Persone che vivono una fase di cambiamento personale e professionale e che desiderano orientarsi al mercato del turismo moderno sviluppando l’attitudine all’ apprendimento continuo, le facoltà intellettuali e le capacità di comportamento sociale riconoscendosi nei principi dell’Economia Civili, fatti propri dal progetto Artès: Centralità della persona, Sviluppo di relazioni di reciprocità, Sviluppo economico che crea Valore sociale.
Perché la nostra sfida può essere vincente?
Perché la genesi non è data dalla “pensata” di qualcuno ma dalle esigenze di una comunità professionale, quella degli Operatori per il Turismo Esperienziale, che va sviluppandosi in Italia.
Dalla “ community” , Artes, che ha inteso darsi valori ben definiti per vivere l’impegno lavorativo con passione e competenza, convinta che per “crescere” e lavorare meglio occorre investire molto in conoscenza, in una “bona teorica”, come ricorda a tutti Leonardo da Vinci, già da qualche secolo: “…quelli che si innamorano di pratica, sanza scienza, son come ’l nocchiere, ch’entra in navilio sanza timone o bussola , che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev’essere edificata sopra la bona teorica”.
E allora al centro delle strategie e delle proposte di Artes Academy vi è la rete di community locali animate dagli Operatori per il Turismo Esperienziale e la loro necessità di edificare il loro lavoro su solide basi teoriche da implementare attraverso la riflessione sulle esperienze agite e la continua osmosi con la comunità scientifica internazionale.
Un’altra caratteristica del dna di una qualunque scuola, nonostante gli inevitabili limiti e problemi che nella storia si sono palesati, è che sia un laboratorio di futuro.
Artès Academy guarda al futuro, a quello degli operatori per il turismo esperienziale che hanno già mosso i primi passi negli ultimi anni ed ai 1000 che verranno.
Obiettivo?
Essere il punto di riferimento per imparare e sviluppare le competenze necessarie per gestire quel grande palcoscenico – di Arte, Cultura, Enogastronomia, Tradizioni, Spiritualità, Natura, Sport – che è l’Italia, dove far vivere esperienze “turistiche” memorabili, capaci di attirare viaggiatori da ogni parte del pianeta e creare quindi un più grande valore economico oltre che relazionale.
La sfida dell’Academy è quella di creare persone che in rete e insieme, diventino protagoniste di un turismo esperienziale di qualità, creato dal basso che valorizza l’unicità dei nostri territori e far sì che queste imparino sempre più a valorizzare professionalmente quella empatia, quella capacità di Accoglienza e Relazione che tutto il mondo ci riconosce e che il modello Artès definisce come “ben-essere relazionale”.
Per «animare» il mercato turistico servono uomini e donne «nuovi», persone vere, non «mestieranti», serve un modo nuovo di essere. Vogliamo provare a mettere la persona al centro, a creare relazioni di reciprocità, dove il fatto economico crea valore sociale.
Si tratterà certamente di moltiplicare occasioni d’incontro e dialogo per imparare a fare sistema nel territorio e tra i territori e sviluppare una offerta esperienziale di grande valore, coinvolgendo in questa visione la pubblica amministrazione, la società civile e il mondo delle imprese.
Con la promozione di corsi, seminari di studio, eventi informativi, laboratori itineranti ( tanti i temi scelti per il nuovo anno 2016-2017) vogliamo essere uno spazio aperto a quanti intendono determinare e guidare le trasformazioni nel settore turistico italiano, seguendo la teoria e le pratiche dell’”experience economy” superando le logiche della produzione di beni e servizi secondo il modello consumistico ormai dai più ritenuto insostenibile.
E’ questo un nostro auspicio e soprattutto una chiamata a collaborare per tutti coloro che si trovano sulla stessa lunghezza d’onda e vogliono creare nuovo lavoro e una nuova economia, cogliendo il turismo come una delle grande opportunità per l’Italia di oggi.
Se vuoi essere dei nostri, perchè stai cercando o offrendo formazione di qualità nel settore turistico, con l’accento sull’Esperienza, segnala la tua disponibilità, fatti avanti e compila il modulo che trovi a questo link.
Ettore Ruggiero (Coordinatore Artes Academy)