Anno Leonardiano come creare esperienze innovative a Milano

Anno Leonardiano: come creare esperienze innovative a Milano

Che si tratti di un viaggio di lavoro o di piacere, una delle città che in Italia è capace di offrire un variegato numero di esperienze turistiche è sicuramente Milano.

Se l’attrattività della città dal punto di vista turistico è un punto che mette tutti gli operatori d’accordo, nel 2019 si presenta ancora più interessante rendendosi protagonista di una serie di iniziative legate alle celebrazioni dell’Anno Leonardiano. Per chi non ne fosse al corrente, il 2019 rappresenterà  il cinquecentesimo anniversario dalla scomparsa di Leonardo Da Vinci, una figura storica di rilevanza mondiale che la città di Milano (e non solo) ha deciso di omaggiare con nuove esperienze e attività dedicate al genio del Rinascimento.

Milano capitale dell’anno leonardiano

Non solo la città di Milano è coinvolta in innumerevoli iniziative legate all’Anno Leonardiano, ma diverse città italiane e straniere (in Francia in particolare) si sono impegnate nella realizzazione di mostre ed eventi a ridosso del 2 maggio, anniversario della scomparsa dello scienziato ed artista.

È però la città della Madonnina, in cui Leonardo ha passato un ventennio della sua vita, il luogo in cui tale ricorrenza è particolarmente sentita, tanto da diventare occasione per la creazione di esperienze turistiche dedicate.

È fuor di dubbio: la Milano turistica rappresenta un mercato ultracompetitivo. Le statistiche la dipingono, infatti, come una meta in continua crescita, talmente visitata da rientrare tra le città italiane caratterizzate dall’ormai noto fenomeno dell’overtourism. In un contesto tale, occorre reinventarsi per far emergere una nuova Milano, ricca di esperienze di rilievo, capaci di smuovere gli equilibri dell’ormai saturo mercato.

Da questo punto di vista l’anno leonardiano rappresenta sicuramente una possibilità, ponendosi come ricorrenza che dà il tanto atteso LA per lo sviluppo di proposte originali,  come quelle legate al turismo esperienziale.

 

Anno Leonardiano: dal Comune di Milano un itinerario che innova l’esperienza turistica in città

Proprio il Comune di Milano propone un’iniziativa volta ad imporsi con originalità nel mercato turistico e capace di sfruttare la ricorrenza in questione. Per i cinquecento anni dalla scomparsa di Leonardo, il Comune di Milano promuove un itinerario realizzato ad hoc che ha lo scopo di far rivivere ai visitatori i luoghi che hanno caratterizzato la lunga permanenza di Leonardo nella città Meneghina.

L’itinerario organizzato consente di visitare la città evitando il percorso classico, con una serie di tappe che ruotano interamente intorno alla figura di Leonardo Da Vinci: dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie alla pinacoteca Ambrosiana, passando per il Castello Sforzesco, l’itinerario promette una full immersion nella vita e nelle opere di quella che è stata una delle figure più brillanti della storia dell’umanità.

Il Comune di Milano, in questo caso, è stato indubbiamente in grado di sfruttare la ricorrenza per proporre un’esperienza turistica dal valore esperienziale inserendosi con efficacia all’interno della nascente (e in forte espansione) nicchia delle esperienze turistiche alternative a Milano.

Con la giusta conoscenza della destinazione, realizzare esperienze più articolate, creative e uniche di quella del Comune di Milano, può essere una scelta vincente per chi si occupa (o vuole occuparsi in futuro) di turismo esperienziale. Trovare gli spunti giusti e sapersi approcciare nel modo corretto a questo tipo di attività, superare in qualità quanto già svolto dagli operatori presenti, rappresenta sicuramente una sfida ed è qui che Artès si impegna nella formazione dei futuri professionisti di questa promettente nicchia improntata all’originalità delle idee: il mercato turistico di Milano non sembrerà più così affollato una volta che sarai stato capace di creare autonomamente un nuovo spazio, originale e unico così come solo le “Storie da vivere insieme” realizzate dai partecipanti ai corsi Artès possono insegnarti a fare.

 

Cosa stai aspettando?
Scopri di più sui
Corsi di Formazione in turismo esperienziale di Artès
!