Al BITESP, il programma degli eventi del 19/11

Il calendario degli interventi Artès del 19/11

Il Turismo Esperienziale professionale, leva per lo sviluppo e la valorizzazione strategica delle destinazioni turistica e dei territori

19 novembre – dalle 11 alle 12

La proposta di ARTES nel mercato internazionale. Le opportunità per l’Italia. Il modello e le caratteristiche per un turismo esperienziale di qualità. Prodotto esperienziale e valorizzazione del territorio. La relazione e l’accoglienza dei turisti coinvolti in esperienze uniche e memorabili.Artès Storyliving Design Framework, il primo disciplinare italiano sul turismo esperienziale. Strategia e Casi di Successo:Il caso di Cividale del Friuli: un percorso esperenziale in compagnia di una guida turistica. Case History inserita anche in un progetto INTERREG ATLAS quale esempio di best practice.

Maurizio Testa
Ideatore del Modello Artès e coordinatore del Progetto Artès.Imprenditore, manager e consulente per piccole e medie imprese. Una vocazione alla innovazione, alla risoluzione di problemi complessi e alla identificazione del percorso evolutivo più adatto a ciascuna impresa. Con trent’anni di esperienza nel settore marketing e commerciale in diverse multinazionali, si dedica a soluzioni creative per le PMI per contribuire allo sviluppo di iniziative imprenditoriali che nascono dal basso, offrendo consulenza specialistica in direzione di impresa, marketing, direzione commerciale, sviluppo delle vendite, gestione complessiva dei processi aziendali di marketing, commerciali, di customer care, acquisti.

Giovanna Tosetto
Guida turistica del Friuli Venezia Giulia e consulente di destination management, operatore del turismo esperienziale di ARTES


Pacchetti turistici e turismo esperienziale. La rete, elemento strategico

19 novembre – dalle 12 alle 13

Un pacchetto turistico nell’era digitale e l’esperienza umana complessiva del territorio che lo ospita. La rete di fornitori diviene la principale attrattiva di territori considerati minori o lo stimolo all’approfondimento per gli hub di flussi turistici. Verranno presentate alcune esperienze del fare insieme in ambito di progettazione turistica esperienziale. Un grande operatore della gestione museale italiana su Umbria, Marche e Puglia. Una buona pratica a Rimini di una catena di hotel ed gli operatori locali dell’esperienza (balneare, culturale) ha ideato un programma di pacchettizzazione. E ancora la valorizzazione dell’ artigianato artistico e di produzioni agroalimentari entrando non solo dentro i luoghi di produzione ma partecipandovi e confrontandosi con i protagonisti dell’orgoglio manifatturiero italiano. Infine un piccolo comune di 15000 anime che ha messo a sistema operatori della ricettività con cittadini appassionati, associazioni di volontariato, pensionati e professionisti per creare una DMO.

Marco Cocciarini
Consulente, formatore ed imprenditore nei settori del tour operating e del destination management turistico. Dopo aver portato al successo la sua prima startup ora uno dei più apprezzati tour operator fondato su specifiche verticali di prodotto a livello nazionale è founder della prima startup innovativa a vocazione sociale che si occupa di destination management partendo dall’animazione territoriale delle destinazioni colpite dal sisma del 2016. Collabora in progetti europei di cooperazione internazionale ed è mentor specializzato in tour operating presso l’Associazione nazionale Startup Turismo.

Dallo Storytelling allo Storyliving. Come si realizza un “palinsesto” esperienziale che valorizzi le risorse locali per un’offerta coinvolgente e memorabile

19 novembre dalle 14.30 alle 15,30

Dallo Storytelling allo Storyliving, il turismo esperienziale trasforma il turista in protagonist. Nascita e caratteristiche del “ConsumAttore”. La relazione ed il coinvolgimento del consumattore. Il turismo esperienziale professionale utilizza il concetto e di “palinsesto esperienziale” multitematico e ne consente lo sviluppo operativo Viene descritta la strategia di azione e presentati alcuni esempi e casi di successo.

Maurizio Testa
Ideatore del Modello Artès e coordinatore del Progetto Artès.Imprenditore, manager e consulente per piccole e medie imprese. Una vocazione alla innovazione, alla risoluzione di problemi complessi e alla identificazione del percorso evolutivo più adatto a ciascuna impresa. Con trent’anni di esperienza nel settore marketing e commerciale in diverse multinazionali, si dedica a soluzioni creative per le PMI per contribuire allo sviluppo di iniziative imprenditoriali che nascono dal basso, offrendo consulenza specialistica in direzione di impresa, marketing, direzione commerciale, sviluppo delle vendite, gestione complessiva dei processi aziendali di marketing, commerciali, di customer care, acquisti.

Le professioni per l’incoming: un focus sull’operatore per il turismo esperienziale

19 novembre dalle 15,30 alle 16,30

L’incoming in Italia: un problema di prodotto di qualità e di risorse umane. Lo scenario delle professioni turistiche per l’incoming. La nuova professione dell’Operatore di Turismo Esperienziale in ASSOTES, Associazione professionale riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della legge 4/2013.

Ettore Ruggiero
È responsabile di Artès Academy, che promuove e realizza le attività di formazione del progetto Artès per il turismo esperienziale in Italia. È Vice Presidente di Assotes, l’Associazione Professionale degli Operatori per il Turismo Esperienziale. Risiede a Bari ed opera prevalentemente in Puglia, nelle regioni del Sud ed in ambito internazionale nel settore della formazione e della consulenza manageriale e del turismo sociale ed esperienziale.