Al BITESP, il programma degli eventi del 21/11

Il calendario degli interventi Artès del 21/11

Il Turismo Esperienziale professionale, leva per lo sviluppo e la valorizzazione strategica delle destinazioni turistica e dei territori

21 novembre dalle 10,30 alle 11,30

La proposta di ARTES nel mercato internazionale. Le opportunità per l’Italia. Il modello e le caratteristiche per un turismo esperienziale di qualità. Prodotto esperienziale e valorizzazione del territorio. La relazione e l’accoglienza dei turisti coinvolti in esperienze uniche e memorabili.Artès Storyliving Design Framework, il primo disciplinare italiano sul turismo esperienziale. Strategia e Casi di Successo.

Ettore Ruggiero
È responsabile di Artès Academy, che promuove e realizza le attività di formazione del progetto Artès per il turismo esperienziale in Italia. È Vice Presidente di Assotes, l’Associazione Professionale degli Operatori per il Turismo Esperienziale. Risiede a Bari ed opera prevalentemente in Puglia, nelle regioni del Sud ed in ambito internazionale nel settore della formazione e della consulenza manageriale e del turismo sociale ed esperienziale.

Come creare opportunità di attrattività nel territorio

21 novembre dalle 11 alle 12

Oggi sempre di più i turisti moderni, in fase di definizione del proprio viaggio o della propria vacanza, ricercano un’esperienza e non una destinazione geografica. Questo significa che il mercato aggiunge ulteriore complessità e la competizione aumenta ad ogni livello, sia per le strutture ricettive che per le destinazioni. Un’esperienza può rappresentare una destinazione? Se sì, quali potrebbero essere i pilastri di questo meccanismo? Come permettere a cascata un vantaggio per il territorio ospitante? Ecco i principali quesiti che verranno affrontati, anhe attraverso l’analisi della best practice della “Tiramisù World Cup”

Francesco Redi
President & founder di Twissen. Studioso e manager in ambito di Politiche per lo Sviluppo Locale, Politiche per il Turismo e Fondi Europei. Coopera con diverse università europee, enti pubblici, agenzie per lo sviluppo, DMO ed imprese. E’ l’ideatore della Tiramisù World Cup e membro del direttivo dell’Associazione Startup Turismo.

Local experience – web experience? Il prima durante e dopo di un prodotto esperienziale raccontato sul web ed i social

21 novembre dalle 12,00 alle 13,00

Il ”prima, durante e dopo” del turismo esperienziale raccontato e condiviso su web e sui social media, un processo di coinvolgimento multimediale che fa la differenza. Integrazione dello storytelling al turismo esperienziale.Concept esperienziale – comunicazione – storytelling?Tecniche, strumenti per lo storytelling. Esempi e best practice

Davide Valin
Appassionato e attivo nel settore turistico da 20 anni ora con Xeniapro supporto le aziende del settore nel processo di ideazione, gestione e coordinamento di un piano di Comunicazione e Marketing Digitali. La nostra missione: aiutiamo gli operatori turistici a catturare e trasformare chi pianifica un viaggio online in cliente. La nostra vision: Comunicare, con successo, l’identità, la passione e l’attività degli operatori turistici al target di riferimento. Come lo facciamo? Utilizziamo strategie di Inbound Marketing dove tutti i servizi sono coordinati tra loro in linea con il ciclo di acquisto del cliente.

Turismo ed esperienza di ritorno. Molto più di un viaggioda turista a “rootista”, un italiano tra italiani.

21 novembre dalle 14,30 alle 15,30

Partire alla scoperta delle proprie radici, e nel percorso, riscoprire tesori inestimabili; ecco la definizione per la nuova e interessante esperienza turistica e per l’inequivocabile impatto positivo che il Turismo di Ritorno può avere sul Bel Paese. Questo significa andare oltre il viaggio ricorrendo a due potenti leve motivazionali: la nostalgia e la scoperta. Parliamo di casi reali di viaggi-evento già curati in tutta Italia da ItalyRooting Consulting, prima realtà italiana specializzata nel design di esperienze del ritorno e di ponti di riconnessione con l’Italia, insieme ad operatori turistici specializzati e a rappresentanti istituzionali delle aree coinvolte, tutti in una vera e propria logica virtuosa di partecipazione condivisa e di bottom-up mirata a dare voce al territorio e ai suoi attori economici.

Letizia Sinisi
Ideatrice di ItalyRooting Consulting/Designer di Esperienze di Ritorno e di Italian Style.Dirigente aziendale bcon oltre 20 anni di esperienza come Direttore Operativo Rischi e Relationship Manager nelle multinazionali americane American Express e General Electric. Esperta di processi sistemici finalizzati al Servizio Clienti di alta qualità, Project Manager e Agente di Sviluppo Territoriale, membro del comitato direttivo di AGENS (Associazione degli Agenti di Sviluppo Locale) con Master in Destination Management e associata AFI. Consulente e formatrice in ambito organizzativo e territoriale. Ideatrice dello stile esperienziale Rooting e di un innovativo stile e modello di viaggio di ritorno per oriundi italiani all’estero

Sport, natura ed esperienze di turismo con i locali

21 novembre dalle 15,30 alle 16,30

Natura e sport, dalle passioni alla costruzione di un’offerta per escursionisti e turisti alla scoperta del territorio. Pratiche sportive e turismo esperienziale. Focus e racconto di esperienze ed attività della rete Abruzzo link

Angelo Brigante
Vive a Pescara ed è un ingegnere con un ampio know-how industriale (operativo, tecnico, marketing, sviluppo del business), grazie ad un’esperienza di “oltre 30 anni” in ambienti internazionali. Negli anni ’90, fino al 2014 ha gestito unità industriali per due note società appartenenti alle Fortune Global 500, nel mercato delle telecomunicazioni civili e della difesa, guidando team multinazionali. Oggi è Direttore di Abruzzo.com srl, dove si occupa di innovazione e di miglioramento continuo nel campo del turismo esperienziale tramite la piattaforma Abruzzolink.com, sviluppando progetti turistici basati sulle nuova tecnologie digitali.

Le professioni per l’incoming: un focus sull’operatore per il turismo esperienziale

21 novembre dalle 16,30 alle 17,30

L’incoming in Italia: un problema di prodotto di qualità e di risorse umane. Lo scenario delle professioni turistiche per l’incoming. La nuova professione dell’Operatore di Turismo Esperienziale in ASSOTES, Associazione professionale riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della legge 4/2013.

Ettore Ruggiero
È responsabile di Artès Academy, che promuove e realizza le attività di formazione del progetto Artès per il turismo esperienziale in Italia. È Vice Presidente di Assotes, l’Associazione Professionale degli Operatori per il Turismo Esperienziale. Risiede a Bari ed opera prevalentemente in Puglia, nelle regioni del Sud ed in ambito internazionale nel settore della formazione e della consulenza manageriale e del turismo sociale ed esperienziale.

  1. […] étrangère. Un exemple d’agence dédiée à ce tourisme ItalyRooting, des exemples de voyages expérientiels et  un Webinar : turismo ed esperienza di ritorno.  Un peu de reporting pour vous sur ce sujet ! […]