Il Turismo Esperienziale professionale, leva per lo sviluppo e la valorizzazione strategica delle destinazioni turistica e dei territori
20 novembre dalle 10 alle 11
La proposta di ARTES nel mercato internazionale. Le opportunità per l’Italia. Il modello e le caratteristiche per un turismo esperienziale di qualità. Prodotto esperienziale e valorizzazione del territorio. La relazione e l’accoglienza dei turisti coinvolti in esperienze uniche e memorabili. Artès Storyliving Design Framework, il primo disciplinare italiano sul turismo esperienziale. Strategia e Casi di Successo.

È responsabile di Artès Academy, che promuove e realizza le attività di formazione del progetto Artès per il turismo esperienziale in Italia. È Vice Presidente di Assotes, l’Associazione Professionale degli Operatori per il Turismo Esperienziale. Risiede a Bari ed opera prevalentemente in Puglia, nelle regioni del Sud ed in ambito internazionale nel settore della formazione e della consulenza manageriale e del turismo sociale ed esperienziale.
I musei e siti archeologici, una miniera di esperienze tutte da vivere
20 novembre dalle 11 alle 12
Il turismo esperienziale come leva di innovazione per l’attrattività dei musei italiani e dei siti d’interesse storico ed archeologico. Evoluzione storica, nuove tendenze e musealità. Dai beni culturali al prodotto – servizio per i turisti. Come realizzare esperienze per i visitatori. Il caso dello “Squero” a Venezia. (Casi di successo)

Archeologa e museologa, è docente di Museologia, Beni culturali e di Storia dell’arte presso le Accademie di Belle Arti di Firenze, Verona e Macerata dove è coordinatore del Biennio Specialistico in Museologia e Museografia. È stata docente di Museologia e critica artistica e del restauro presso l’Università degli Studi di Bari. Dottore di Ricerca in Archeologia (Sapienza Università di Roma), ha conseguito la Specializzazione Triennale presso la stessa Università e il Perfezionamento in Didattica Museale (Università Roma Tre). Ha collaborato con diverse Soprintendenze ed Enti locali per iniziative di comunicazione e valorizzazione dei beni culturali.Molteplici le pubblicazioni, anche internazionali.
Silvia Capriata
Operatrice ARTES
Fare turismo industriale. Un’opportunità di turismo esperienziale per la valorizzazione del patrimonio industriale,delle imprese e degli artigiani
20 novembre dalle 12 alle 13
Il turismo industriale fenomeno in crescita che valorizza siti industriali storici, imprese attive, botteghe artigiane. Come fare turismo esperienziale in chiave industriale e artigianale: una nuova leva di marketing per lo sviluppo del business a disposizione delle imprese e dei prodotti Made in Italy. Dai siti di archeologia industriale ai musie d’impersa, alla visita delle aziende attive. Le potenzialità offerte dal turismo leasure e MICE. Esperienze e Casi di successo.

È responsabile di Artès Academy, che promuove e realizza le attività di formazione del progetto Artès per il turismo esperienziale in Italia. È Vice Presidente di Assotes, l’Associazione Professionale degli Operatori per il Turismo Esperienziale. Risiede a Bari ed opera prevalentemente in Puglia, nelle regioni del Sud ed in ambito internazionale nel settore della formazione e della consulenza manageriale e del turismo sociale ed esperienziale.
Enogastronomia: progettare e gestire esperienze, condividere passioni
20 novembre dalle 14,30 alle 15,30
L’Enogastronomia, un settore in esplosione. Trend e made in Italy enogastronomico. I legami con le eccellenze territoriali. Il ventaglio di esperienze possibili: degustazioni, cooking lesson, laboratori e palinsesti articolati per alzare il livello con il turismo esperienziale professionale. Lo sviluppo turistico e la ruralità. Esempi di valorizzazione di prodotti locali.

Titolare e co-fondatore di Winedering, una piattaforma online esclusivamente incentrata sull’enoturismo esperienziale. Da oltre 3 anni Winedering lavora sul mercato nazionale ed internazionale per creare e veicolare wine tours unici, creando partnership con cantine e tour operator locali per valorizzare al meglio il loro know-how. Da cantine rinomate a realtà famigliari, Winedering si rivolge esclusivamente ad un mercato ben preciso, quello dei wine lovers o di chi desidera avvicinarsi al mondo del vino.
Le professioni per l’incoming: un focus sull’operatore per il turismo esperienziale
20 novembre dalle 16,30 alle 17,30
L’incoming in Italia: un problema di prodotto di qualità e di risorse umane. Lo scenario delle professioni turistiche per l’incoming. La nuova professione dell’Operatore di Turismo Esperienziale in ASSOTES, Associazione professionale riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della legge 4/2013.

È responsabile di Artès Academy, che promuove e realizza le attività di formazione del progetto Artès per il turismo esperienziale in Italia. È Vice Presidente di Assotes, l’Associazione Professionale degli Operatori per il Turismo Esperienziale. Risiede a Bari ed opera prevalentemente in Puglia, nelle regioni del Sud ed in ambito internazionale nel settore della formazione e della consulenza manageriale e del turismo sociale ed esperienziale.