Airbnb turismo esperienziale

Anche Airbnb investe in formazione nel turismo esperienziale con la Matera 2019 Experience Academy

Il turismo esperienziale è un mercato in ascesa, tuttavia ci si chiede se la formazione in questo contesto stia davvero andando di pari passo. L’ultima campagna lanciata da Airbnb sullo sfondo di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, sicuramente fa pensare alle opportunità di formazione disponibili. È proprio nella meravigliosa città della Basilicata che verrà ospitato il primo evento di formazione in turismo esperienziale promosso da Airbnb in Italia. La scelta del colosso statunitense non è di certo casuale: nel Bel Paese le esperienze turistiche fanno gola sia al mercato domestico che incoming, con conseguente necessità di creazione di nuove figure professionali in grado di rispondere alla crescente domanda. E se anche i “big” se ne sono resi conto, significa che formarsi in turismo esperienziale è già quest’anno un investimento vincente.

Matera 2019 – Experience Academy di Airbnb

Dopo aver lanciato le “Airbnb experience”, la formazione in turismo esperienziale parte da Matera ed in effetti, quale miglior location per intraprendere questa iniziativa? Sembra, infatti, che la Capitale Europea della Cultura 2019 si stia trasformando anche nella culla della formazione in turismo, esperienziale e non, attirando operatori turistici nel suggestivo scenario Patrimonio Unesco.

È proprio l’iconica “Città dei Sassi” che ospiterà la prima scuola di turismo esperienziale promossa da Airbnb, la cosiddetta “Matera 2019 – Experience Academy”: dal 30 maggio al 2 giugno, 25 aspiranti imprenditori e imprenditrici turistici parteciperanno a lezioni, workshop e incontri ispirazionali a scopo culturale, coltivando il proprio talento e mettendo in gioco le proprie competenze per valorizzare nuove forme di turismo sostenibile legate al territorio.

Airbnb ha voluto chiamare a raccolta non soltanto gli imprenditori ma tutti coloro che vogliono mettersi in gioco e hanno passione da vendere per il proprio territorio. Dagli artigiani ai birrai, agli appassionati di fotografia, tutti possono mettere a disposizione le proprie competenze e trasformarle in una risorsa per sé stessi e per il territorio.

Perché in fondo si tratta proprio di questo: trovare il connubio perfetto tra valorizzazione delle persone e del territorio, i cardini fondamentali di un’offerta di turismo esperienziale.

Oltre Airbnb: le opportunità di formazione nel turismo esperienziale

La proposta di Airbnb, pur rappresentando un forte segnale delle potenzialità offerte dal turismo esperienziale nel nostro Paese, ha tuttavia il chiaro scopo secondario di supportare (e  incrementare indirettamente) le vendite delle “Airbnb Experiences”, invitando nuovi host a organizzare tali iniziative ma soprattutto a promuoverle tramite la nota piattaforma.
In realtà la formazione nel turismo esperienziale rappresenta un arricchimento potenziale e diretto dei piccoli imprenditori locali (o aspiranti tali), oltre ad essere un’occasione di aggiornamento e crescita personale e professionale, con opportunità ben oltre quelle legate al colosso americano. Esistono, infatti, altri soggetti specializzati in grado di offrire una formazione pratica, professionale e riconosciuta in Italia, tra cui quella promossa da Artès, grazie alla quale tutti gli interessati potranno gestire in piena autonomia la creazione di un prodotto turistico esperienziale così come la sua commercializzazione.

La formazione turistica specializzata offerta da Artès

Se stai cercando una formazione nel turismo esperienziale, di qualità e con un alto livello di affiancamento potrai partecipare ai corsi organizzati da Artès, il primo formatore in Italia specializzato in turismo esperienziale, nonché partner di BITESP, la Borsa dell’Incoming e del Turismo Esperienziale.

Sia che desideri migliorare le tue competenze di guida turistica con un corso di formazione sia che tu voglia trasformare la tua passione per il territorio in qualcosa di più, il Corso per diventare Operatore per il Turismo Esperienziale è quello che fa per te.

Al termine del corso di formazione, i partecipanti otterranno un attestato, potranno entrare a far parte del network di Artès presentando un proprio progetto legato al turismo esperienziale applicato alla propria regione e ricevere tutto il supporto necessario per realizzare, testare e vendere il proprio prodotto turistico esperienziale, ossia la propria “Storia da vivere insieme Artès”.

Inoltre, è possibile proseguire il percorso formativo allo scopo di ottenere l’ammissione al registro degli Operatori per il Turismo Esperienziale messo a disposizione da ASSOTES.

Intraprendere un percorso di questo tipo non comporta soltanto un arricchimento delle conoscenze e competenze dei singoli professionisti, che scelgono di investire su sé stessi in un settore in forte crescita ma si tratta di un beneficio indiretto per l’intera comunità locale, la cui economia verrà stimolata da una forma di turismo per sua natura coinvolgente e propensa a creare rete e, più in generale, benessere relazionale.

Date le dinamiche positive di mercato, probabilmente non serviva Airbnb per comprendere che la formazione turistica quest’anno è un investimento vincente e la nostra meravigliosa Italia non può che essere il Paese ideale per realizzare fruttuosi progetti di turismo esperienziale, purché sotto la guida di un supporto specializzato. Clicca qui per scoprire nel dettaglio come Artès può guidarti nel percorso per trasformare la tua passione in una professione gratificante, stimolante e in grado di valorizzare il tuo territorio.